Con il termine vocologia s'intende la scienza dell'abilitazione vocale.
La vocologia combina le discipline della foniatria, della laringologia e della logopedia, con discipline non propriamente mediche, quali la tecnica vocale nel canto, la dizione, e la tecnica attoriale e oratoria in generale.
L'insegnamento della vocologia si svolge in corsi accademicamente riconosciuti presso numerosi istituti, tra i quali:
Il termine fu coniato da Ingo R. Titze, che pose l'accento sul significato di abilitazione, che non vuol essere una semplice restituzione della voce allo stato primitivo (come la riabilitazione) ma un vero e proprio potenziamento per andare incontro a richieste professionali specifiche del soggetto (canto, recitazione, tecnica oratoria).
A partire dal 2008 anche in Italia si è incominciato a celebrare la "Giornata Nazionale della Voce", un evento internazionale, celebrato annualmente il 16 aprile, mirato a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle problematiche legate all'utilizzo della voce e, in modo particolare, alla vocalità professionale e artistica. L'evento, che vede nei singoli centri le sedi di organizzazione di congressi scientifici e workshops, viene patrocinato dalla Società Italiana di Foniatria e Logopedia (SIFEL).