Nella mia esperienza professionale ho avuto modo di sperimentare diverse modalità di gestione delle sedute di valutazione e riabilitazione.
Credo che il genitore sia un alleato fondamentale nel percorso riabilitativo.
La presenza nella fase di valutazione permette al genitore di comprendere meglio dove si collocano le difficoltà linguistiche o di apprendimento del proprio figlio/a.
Nella fase riabilitativa l’apprendimento delle metodiche da utilizzare a casa è immediato. E’ inoltre possibile per me verificare l’effettivo apprendimento delle strategie da parte del genitore.
Il lavoro che assegno a casa diviene semplice, meno artificioso e il genitore lo applica in modo naturale e disinvolto.
La durata del trattamento risulta minore.
Come ogni ambito esistono alcune eccezioni, talvolta potrebbe essere necessario per il bambino lavorare in autonomia in assenza del genitore.
Ogni valutazione e riabilitazione sono specifiche, in quanto ogni persona è diversa.